Il Gusto

2023-03-15 17:21:58 By : Ms. Lingzi Yang

Unisce l’Italia in una parola: pasta. Pasta secca di semola di grano duro: ogni luogo la sua, ogni chef la preferita, come formato e come pastificio. “Nella grande ristorazione non è molto usata perché è una rogna. Ci vogliono 12 minuti di cottura e se sbagli sei fregato! Tutti usano la pasta fresca che cuocendo in pochi minuti risolve il problema”, esordisce Mauro Uliassi che nel suo ristorante usa Pasta Pietro Massi. “Ha un livello tecnologico incredibile e Pietro è un ricercato indefesso, la migliore per consistenza e piacevolezza in bocca. La pasta deve avere digeribiltà, carnosità e morso, insieme al sapore di grano, le ha tutte”. Lo chef che nel suo ristorante di Senigallia fa brillare tre stelle Michelin non ha una preferenza sul formato, “la preferita è quella che viene meglio, che al momento di prepararla e mangiarla dà il massimo della soddisfazione”.

Sceglie per formato Apreda dello stellato Idylio, “uso diverse tipologie e formati perché ogni pastificio ha il formato per cui si distingue. Per me Mancini per i cappellini, Felicetti per le fettuccine al kamut, Gerardo di Nola per il maccherone liscio”. Anche per Ernesto Iaccarino conta il connubio formato-pastificio “per la lunga preferisco come essiccazione Pastificio dei Campi, per la corta Pasta Gentile. Entrambe rispettano la filiera italiana del grano e restano sul territorio”, l’amata terra campana dove si trova il due stelle Michelin Don Alfonso. “Amo gli spaghetti - dichiara Iaccarino - Da bambino era la prima cosa che si trovava nello scaffale e ancora oggi lo trovo elegante per come si lega al sugo di pomodoro e a quelli di pesce”.

Condimento e amido per Caterina Ceraudo dello stellato Dattilo: “Mancini e Felicetti in base alle preparazioni e al rilascio di amido. Con un condimento più liquido voglio una pasta che trattenga di più il sugo, con condimento strutturato una pasta più liscia”. La chef calabrese in casa ama gli spaghetti, “però l'affezione è per il rigatone, ma solo in casa. È un legame con l’infanzia, mi piacciono con la genovese”.

Pasta del Duca la scelta di Zaccardi del Pashà a Conversano, “non rilascia troppo amido, non mi piace quando le paste diventano collose. Per le mezze maniche uso la pasta Massi, perché ogni pastificio ha il suo formato di punta”. Predilige il nitore nei sapiri, nel lavoro come a casa, tanto che “a casa le mezze maniche di Cocco le mangio con le pinze e non metto mai il formaggio sulla pasta. Nella pasta al parmigiano non metto nemmeno l’olio”.

Pastificio dei Campi è la scelta di Eugenio Boer di Bu:R a Milano e di Peppe Guida in Costiera. “Puntano sulla qualità con una filiera controllata grazie alla visione di Giuseppe di Martino - precisa Guida - Gestiscono sul Tavoliere delle Puglie appezzamenti dove si alternano grano, favino a maggese, ma pagando ogni anno il raccolto con il prezzo del grano. Usano l’acqua di Gragnano - il luogo dove è nata la pasta - poi c’è la maestria dei pastai e il processo di essiccazione”. Per lui pensare a un solo formato preferito è difficile, “la fresina che si confronta bene con sughi importanti come ragù e genovese, ma sta bene anche con sughi di mare”. Identificativo lo spaghetto cucinato direttamente nel pomodoro, ma amate anche le candele spezzate e “i semi di annurca, usati per sostituire il riso, che vanno leggermente tostati”.

Territorio e appartenenza per Pino Cuttaia, chef e patron del due stelle La Madia a Licata: “Nella ristorazione d’autore penso che bisogni usare formati speciali. Da noi si vuole anche qualcosa che sia bello nel piati oltre che buono in bocca. Per esempio, i capellini d’angelo sono modellabili”. Molino Ferrara di San Cataldo il pastificio, “mi sono fatto fare da loro una trafila apposita, è la bellezza del lavoro artigianale e sartoriale”. Condensa così il pensiero di origine e artigianato, di prodotto con una storia al di là del sapore. Parla di trafila e si addentra nella diatriba fra teflon e bronzo: “Con il tempo ho capito che va bene una e va bene l’altra, dipende dalla combinazione con il condimento, la scelta della trafila è fondamentale. Per spaghetti ai ricci di mare ne userei una trafilata al teflon: i ricci sono uova e se usassi una pasta che tira fuori troppo amido diventerebbe un piatto appiccicoso”. Ma non per questo demonizza l’amido, anzi, nelle minestre di mare usa lo spaghetto Benedetto Cavalieri che con il suo amido lega bene. “Da piccolo amavo i formati rigati, col tempo ho capito l’eleganza della pasta liscia” prosegue Cuttaia che apprezza candele spezzate e mafalde “perché sono paste del giorno di festa, come i tortellini per la pasta fresca”.

Legami personali fondamentali nella vita come nel lavoro. Lo dimostra la scelta di Nino di Costanzo, chef del bistellato Danì Maison a Ischia, che sceglie la pasta Gerardo di Nola. “Con Giovanni Assante c’era un rapporto quasi da padre, un legame che prosegue con la famiglia. Per noi meridionali la pasta asciutta è sempre stata fondamentale, non potrei pensare di non averla in menu: fa parte della nostra cultura culinaria, dieta e regione. Un patrimonio gastronomico che ci ha fatto conoscere nel resto del mondo”. Una dichiarazione d’amore anche la preferenza: “Più che un formato è la pasta stessa - dichiara Di Costanzo - Amo i formati poveri come gli spaghetti, i tubetti e le falde di pasta spezzate che venivano messe nelle minestre”.

Legame affettivo anche per Marco Stabile, de L’Ora d’Aria a Firenze: “Nel menu non c’è pasta secca, uso Martelli per noi più che per i piatti del ristorante, però ogni tanto in carta ci sono gli spaghetti”. Una motivazione sentimentale e qualitativa, “sono nato a Pontedera e c’è il legame con il luogo prima ancora della qualità che apprezzo, ha sapore in bocca e resa nelle preparazioni”. Non confonde il sentimento con il sentimentalismo, è pragmatico nel riconoscere che “ogni formato ha la sua ricetta, ogni pasta la sua strada, ognuna rende con un condimento diverso: il gioco sta nel trovare la combinazione giusta”. Un amarcord che torna nel formato di predilezione, le ruote. “Erano la mia pasta preferita da piccolo. Mamma usava quelle commerciali, oggi amo le ruote pazze di Cavalieri: trovare un formato uguale ma di qualità superiore significa ripercorrere l’emozione di allora con la consapevolezza di oggi”.

“Pasta Mancini perché ci dà garanzie sulla filiera, una scelta che portiamo avanti con tutte le materie prime - racconta Franco Franciosi di Mammaròssa - Pur essendo l’Abruzzo una regione con grande tradizione di pastifici, Mancini ci dà garanzie sulla provenienza del grano”. In linea con l’etica nella selezione nel ristorante di Avezzano usa anche “Verrigni, solo nella versione con il grano di Valentini”, anche se lo chef non nasconde il progetto di “confezionare la nostra pasta secca, stiamo già lavorando alla coltivazione di grano duro Senatore Cappelli e Saragolla. Usiamo una linguina fatta con il farro coltivato da noi, ma la pasta viene lavorata da un’azienda pescarese, Pastificio Rossi”.

Mancini anche per Giovanni Passerini, chef e patron dell’omonimo ristorante parigino: “Ha un aspetto gustativo che già solo con olio si sente. A me piacciono le paste che non legano troppo, che non rilasciano troppo amido. Non trascuro la facilità di approvvigionamento, ma in futuro mi piacerebbe variare anche con altri pastifici”.

Felicetti è la pasta che Cristiano Tomei tuffa nel bollitore del suo ristorante di Lucca, L’Imbuto: “È una pasta viva, intendo che mette alla prova il cuoco. Va rispettata, ha un suo sapore e mi piace come reagisce in cottura: va assecondata e non violentata in padella”. Ma si spinge oltre lo chef toscano, portando l’attenzione ancora una volta sull’importanza in sé, “la pasta è un ingrediente, il formato anche è importante. Sono fautore che non vada risottata in padella e questa che uso sposa la mia idea”. Per lui non c’è un formato preferito, “ognuno ha il suo condimento e io sono un goloso. Mi piace tutta, dipende dal momento e dalla voglia che ho”.

La stessa scelta di Antonio Ziantoni che impiega lo spaghetto quadrato nel suo stellato romano Zia: “Un formato appena uscito, è in carta come pasta fredda. Mi piaceva la sezione che lo fa sembrare meno liscio in bocca, dà mordenza a questo piatto. Nella pasta fredda il procedimento deve essere esatto, la mantecatura permette di aggiustare”. Serve il connubio di circostanze per Ziantoni, la combinazione fra idea di condimento e pasta da cucinare: “Mi piace la pasta corta come i fusilli, ma non li ho mai usati al ristorante. Finora non mi è mai venuto in mente un condimento”. Ma mai dire mai!

Non tutti la comperano. Impasta e trafila in casa Ciccio Sultano, sin da un mese dopo l’apertura de Il Duomo a Ragusa nel 2000: “Spaghetti, paccheri, busiate, farfalle sono fatte in casa con il grande che in Sicilia abbonda. La preparo ma non la essicco, uso grano duro che in Sicilia abbonda”. Per lo shop online ha formulato fatto una selezione di pasta secca in collaborazione con Gerardo di Nola e i Mulini del Ponte Drago che usa solo grano autoctono. “Mi piacciono le consistenze tattili in bocca, ma vado a momento. Direi spaghetti e lasagne ricce, ma anche i risoni in un brodo di sugo lungo, un brodo ignorante di acqua, pomodoro e basilico” conclude Sultano.

Sul mare dove regna la pasta alla Nerano, alla Taverna del Capitano, Alfonso Caputo “da quindici anni la pasta secca la faccio da me, ma non tutta - e per alcuni formati che si avvale del Pastificio dei Campi - Facciamo vermicelli con la trafila che è una mia idea, ma anche paccheri e linguine con le alghe”. Non nasconde le difficoltà iniziali di anni fa, “ci sono voluti anni per capire bene il processo di essiccazione. I paccheri si crepavano a da crudi non si vedeva, anni fa ho dovuto modificare la macchina per farli cadere (dopo l’estrusione) di pancia e non di testa”. La vita vorticosa degli chef si concentra nel piatto per Caputo: “Il vermicello è quello che mi dà più soddisfazione. Noi chef mangiamo in pochi minuti, anche quando non siamo in servizio. Siamo abituati alla velocità e recuperiamo tempo anche quando mangiamo, il vermicello mi permette di farlo senza perdere il piacere”.

Anche Luciano Monosilio la fa in casa, mentre per i formati lunghi usa Mancini: “È un pastificio agricolo con filiera corta dal campo alla distribuzione, usa solo grano italiano. Lo spaghetto è molto performante e tiene la cottura”. I corti invece fatti in casa, o meglio al ristorante voluto dopo l’esperienza da Pipero: “Già nel 2012 avevo nel menu dello stellato solo pasta secca. Poi ho deciso per un mio ristorante con solo pasta secca, Luciano, quando invece in genere se ne fanno di sola pasta fresca. La mia volontà - e sogno in realizzazione - è un pastificio”.

Entra in cucina dalla porta principale, ma anche in pizzeria e non lo fa dalla porta di servizio. Nelle frittatine che preludono al piacere della pizza napoletana, la pasta è ingrediente fondamentale e viene messa a dura prova nella doppia cottura. “Per le frittatine di pasta uso Di Martino - racconta Francesco Martucci de I Masanielli a Caserta - perché ha un processo di essiccazione che la rende leggera e le dà un’ottima tenuta in cottura”. Prima bollita parzialmente, condita con besciamella, formata e panata, la frittata viene poi fritta sottoponendo la pasta a uno stress importante. Bucatino sia per lui, o meglio dire la zia che dirige le operazioni nel laboratorio che condivide con il fratello Sasà Martucci, che per Diego Vitagliano. “Uso il bucatino Gerardo Di Nola - sottolinea quest’ultimo - perché mantiene bene la consistenza nella doppia cottura”.